- muschio
- 1mù·schios.m., s.m.inv., agg.inv.1. s.m. AD pianta di dimensioni molto ridotte e di colore verde intenso, che cresce in masse compatte e soffici, spec. in luoghi umidi e ombrosi, sulle rocce e sui tronchi d'albero2. s.m. TS bot. pianta erbacea della classe dei Muschi che si riproduce per spore | pl. con iniz. maiusc., classe del phylum delle Briofite3. s.m. TS bot.com. nome comune di alcuni organismi vegetali, spec. licheni che, pur non appartenendo alla classe dei Muschi, hanno un aspetto simile4. s.m.inv. CO tonalità di verde spento | agg.inv., di tale colore: una camicia muschio\DATA: 1333.ETIMO: lat. tardo mūscŭlu(m), dim. di muscus "2muschio"; cfr. lat. scient. Musci.————————2mù·schios.m. TS biochim.secrezione di particolari ghiandole odorifere di alcuni mammiferi, spec. del mosco e sim., dall'odore acre e pungente, con funzione di richiamo sessuale, usata in passato come sedativo e antispasmodico, oggi in profumeria per fissare ed esaltare varie essenze\DATA: 1532.ETIMO: da 2musco, attr. il pl.
Dizionario Italiano.